Un “buon” traduttore professionista

Solitamente si dice che tradurre è tradire e qualsiasi traduttore che abbia un po’ di esperienza ha sperimentato questa verità. Questo perché ogni lingua è in sé un mondo ricchissimo di sfumature, di eccezioni e di specificità, ardue da trasmettere in un’altra lingua anche questa piena a sua volta di sfumature e particolarità.

Per questo le virtù principali di un traduttore, devono essere la pazienza e l’umiltà le quali sono fondamentali nell’approccio alla traduzione, dato che in questo mondo non si può pretendere di arrivare a un risultato matematico, o ad una soluzione unica, la traduzione è una disciplina fatta di punti di vista per quanto riguarda le scelte.

traduttori professionistitraduttori professionisti

Lavorare dietro le quinte

Il traduttore è una figura che lavora dietro le quinte, che ha una grande responsabilità: cercare di tradire il meno possibile. Ma dato che già in partenza sa che la sua “causa è persa”, e cioè che non potrà far a meno di “ri-creare la scrittura”, cosa porta allora ad un individuo a intraprendere le vie impervie della traduzione?

L’unica risposta plausibile, che può adattarsi un po’ ad ogni traduttore professionista, è l’attitudine, l’inclinazione o in poche parole, la passione. La certezza di ciò e nient’altro.

Il traduttore si rivela una sorta di artista. È come un artista che passa le sue giornate creando la sua arte e perfezionandola. Non si lamenta dicendo quante ore ha passato a tradurre “l’espressione x che nella sua lingua non ha corrispondenza”, è come un artista che non dice quanto tempo ha impiegato a trovare il colore adatto. Semplicemente lo fa perché è nella sua essenza, perché è il suo compito.

Il traduttore è un’artista

L’essenziale è ricordare al mondo che non basta sapere due lingue per fare il traduttore, è una follia pensare questo. Avere delle tempere e dei pennelli in casa non fanno di un amente della pittura un pittore. Proprio per questo, non ci si deve mettere davanti a un testo senza avere le capacità, la conoscenza e la preparazione per affrontarlo come si deve. Bisogna dirlo una volta tanto e bisogna ricordarlo: il traduttore è un artista. È un collaboratore dietro le quinte e del suo operato non deve rimanere nessuna traccia d’intervento, in modo da far sembrare che l’autore di partenza, abbia scritto direttamente nella lingua d’arrivo in cui il testo è stato tradotto. Il lavoro del traduttore deve essere un lavoro visibile ma in realtà invisibile.

Rate this post
Alessandra Baccarini

Share
Published by
Alessandra Baccarini

Recent Posts

Dovresti controllare le traduzioni automatiche del tuo e-commerce e ti diciamo perché

Se hai deciso di tradurre i testi del tuo e-commerce con uno strumento di traduzione…

2 mesi ago

La traduzione giurata di documenti accademici

La traduzione giurata di documenti accademici è una procedura necessaria se vuoi continuare i tuoi…

2 mesi ago

Hai bisogno di tradurre la documentazione di una gara d’appalto? Quello che devi sapere

Presto si aprirà una nuova gara d’appalto internazionale che può essere molto vantaggiosa per la…

2 mesi ago

La traduzione giurata: Tutto quello che devi sapere

Hai mai sentito parlare di traduzione giurata ma non sai se è quello di cui…

12 mesi ago

Traduci il tuo sito web e preparati a crescere e a spingerti verso il mercato internazionale

Perché è così importante e consigliabile tradurre il tuo sito web? Tradurre il tuo sito…

12 mesi ago