Presto si aprirà una nuova gara d’appalto internazionale che può essere molto vantaggiosa per la tua azienda, ma c’è un dettaglio che ti ha colto di sorpresa: uno dei requisiti è quello di tradurre la documentazione della gara d’appalto e non sai da dove iniziare. Ti suona familiare? Calma, la tua situazione è più comune di quanto pensi.
Affinché la tua azienda possa presentarsi entro il termine stabilito, noi di BigTranslation abbiamo preparato un articolo molto completo in cui ti diciamo cos’è una gara d’appalto, quando devi ricorrere alla traduzione della tua documentazione e che tipo di documenti devono passare per le mani di un traduttore, umano ovviamente.
Definiamo il termine: cos’è una gara d’appalto pubblica?
Per chiarire di cosa stiamo parlando, chiariamo i termini. Una gara d’appalto o un concorso pubblico è un processo attraverso il quale un’amministrazione pubblica presenta un’offerta per coprire un determinato servizio pubblico. Può presentarsi qualsiasi azienda collegata al settore, a condizione che soddisfi tutti i requisiti pubblicati nel capitolato d’appalto.
È opinione diffusa che l’amministrazione pubblica aggiudichi il servizio al miglior offerente, ma non è del tutto vero: non viene preso in considerazione solo il prezzo proposto, ma anche altri fattori, come la qualità del lavoro dell’azienda o la sua capacità di solvibilità.
Quando si deve tradurre una gara d’appalto?
Arriviamo al nocciolo della questione, al tema che ci ha riuniti qui oggi: quando è necessario tradurre le gare d’appalto? Questo tipo di concorso è comune sia in Italia che in molti altri paesi del mondo. Nel nostro paese, questo passaggio lo saltiamo per ovvie ragioni; tuttavia, per presentare una gara d’appalto all’estero, la traduzione è fondamentale.
La risposta alla domanda è quindi molto semplice: è necessario tradurre le gare d’appalto quando la documentazione deve essere presentata in un paese di lingua non italiana. Ma non tutte le traduzioni sono utili. È molto importante (quasi cruciale) avvalersi di un’agenzia di traduzione con professionisti madrelingua e specializzati nel settore che comprendano la terminologia tecnica e riflettano correttamente le informazioni che la tua azienda vuole trasmettere.
Se rischi con una traduzione non professionale o automatica, non solo potresti perdere la gara d’appalto, ma anche il tempo speso nella preparazione e presentazione dei documenti e, naturalmente, i tuoi soldi. Sulla base della nostra esperienza, consentici un consiglio: non rischiare.
Habemus documentazione: quali documenti devo tradurre per partecipare alla gara d’appalto?
Nel caso in cui la gara d’appalto che interessa alla tua azienda provenga da un paese di lingua non italiana, dovrai metterti al lavoro con il processo di traduzione. Anche se è conveniente informarsi bene sui documenti che hanno bisogno di una traduzione, perché ogni gara d’appalto è un mondo a sé, di solito ti verranno richiesti due tipi di documenti: amministrativi e tecnici.
Tradurre documenti legali e amministrativi
Parliamo di quei documenti che dimostrano l’esistenza dell’azienda, il suo stato finanziario e la sua capacità di solvibilità economica e tecnica, tra le altre cose. Tra gli esempi vi sono gli statuti, i bilanci annuali, i contratti dei dipendenti o le qualifiche professionali.
Importante! Molti di questi documenti richiedono una traduzione giurata, il che significa che devono essere tradotti, firmati e timbrati da un traduttore giurato nominato dal Ministero degli Affari Esteri. Nel blog di BigTranslation hai un post con informazioni sulle traduzioni giurate che ti darà un’idea dei documenti che richiedono questo tipo di traduzione. Dai un’occhiata!
Tradurre documenti tecnici
Nella proposta del progetto, dovrai includere un gran numero di documenti relativi al servizio che intendi fornire. La redazione della proposta di progetto, una sintesi dei progetti precedenti, piani, calendari, certificati di buona esecuzione e una lunga serie di documenti che devono essere ben tradotti nella lingua o nelle lingue indicate nel capitolato d’appalto.
Sebbene questo tipo di documenti di solito non richieda una traduzione giurata, se vuoi aumentare le possibilità che la tua azienda venga scelta dalla pubblica amministrazione in questione, è necessario che il traduttore sia un professionista madrelingua specializzato in traduzione tecnica.
Devo tradurre i documenti di appalto?
No, non è necessario tradurre i documenti di appalto purché tu o qualcuno di tua fiducia padroneggi la lingua in cui sono scritti, poiché questi documenti sono puramente informativi. Tuttavia, in caso contrario, ti consigliamo di tradurli in modo che i requisiti della gara d’appalto e la documentazione che devi presentare siano completamente chiari.
Richiedi il preventivo della traduzione dei tuoi documenti per le gare d’appalto in 5 minuti
Sappiamo che presentarsi a una gara d’appalto richiede molto tempo e noi di BigTranslation non vogliamo allungare il processo. Piuttosto, siamo qui per semplificarlo. Con il nostro strumento di preventivo immediato, saprai quanto ti costerà tradurre la documentazione della gara d’appalto in meno di 5 minuti. Facile e veloce, proprio quello di cui hai bisogno in questo momento!