Con il boom del marketing digitale e il desiderio di internazionalizzazione, la redazione di contenuti (content writing) multilingue è diventata una strategia indispensabile per qualsiasi azienda.
Noi di BigTranslation, ti diciamo in cosa consiste e come un redattore umano (content writer) può aiutare la tua attività nel suo processo di internazionalizzazione. Prendi nota!
Cos’è la redazione di contenuti? E quella multilingue?
Anche se può sembrare ironico, la strategia di redazione di contenuti è molto più che scrivere contenuti. Nel suo senso più puro, si tratta di un servizio completo in cui un redattore umano ricerca, pianifica, redige e ottimizza contenuti unici destinati al blog di un’azienda, al suo sito web o anche ai suoi social network.
Questo servizio è sempre stato molto richiesto dalle grandi aziende per la sua grande efficacia. Tuttavia, negli ultimi anni è nata una versione 2.0 che, oltre ad aiutare le aziende a crescere all’interno del proprio paese, riesce anche a far sì che la sua crescita attraversi i confini: la redazione di contenuti multilingue.
Questo servizio per aziende con proiezione internazionale può essere svolto in due modi: traducendo il contenuto nelle lingue desiderate o scrivendolo da zero in ogni lingua. La strategia dipenderà dagli obiettivi della tua attività. Pensaci, quale strategia sceglieresti?
Il passo dopo passo di un redattore di contenuti
Per finire di comprendere questo concetto, non c’è niente di meglio che conoscere il suo processo in dettaglio. Dalla ricerca dell’argomento alla consegna del contenuto, un redattore umano attraversa diverse fasi importanti. Conosciamole!
Ricerca sul tema
Prima di tutto: senza conoscere l’argomento, un redattore di contenuti non può offrire informazioni di qualità. Inoltre, commetterebbe errori e potrebbe diffondere informazioni false. Pertanto, il primo passo è la ricerca approfondita dell’argomento.
Per fare ciò, il professionista consulta testi paralleli, fa ricerche specializzate su Internet e si mette persino in contatto con esperti del settore per chiarire qualsiasi dubbio che possa sorgere. Niente questioni in sospeso.
Pianificazione e strutturazione del contenuto
Una volta raccolte le informazioni, è necessario scartare quelle che suscitano meno interesse. Sbarazzarsi delle informazioni non è mai un compito facile, ma necessario, poiché la qualità deve prevalere sulla quantità.
In questo passaggio, il redattore dovrà anche prendere in considerazione il formato in cui verrà pubblicato il suo lavoro. Se il contenuto è pensato per un blog, il testo sarà lungo e avrà una struttura concreta; per i social network come Instagram, invece, l’estensione si riduce e anche la struttura dovrà adattarsi.
Redazione e ottimizzazione del testo
Il terzo passo è il più noto: la redazione del contenuto. Ogni azienda ha uno stile di comunicazione diverso a cui il redattore deve adattarsi. Inoltre, dovresti anche tenere sempre a mente il briefing aziendale, in cui viene spesso offerto un elenco di parole o argomenti specifici vietati, sia perché non si adattano ai valori del marchio o per questioni legali.
Durante la scrittura, il professionista deve applicare tecniche SEO per migliorare il posizionamento del testo su Google o altri motori di ricerca. L’inclusione di parole chiave precedentemente ricercate, la strutturazione ottimizzata dei contenuti o l’uso del grassetto sono solo alcuni degli aspetti che un redattore di contenuti SEO non può dimenticare.
Vantaggi di avere un redattore di contenuti umano
Anche se la tecnologia avanza, al giorno d’oggi non può sostituire il lavoro di un redattore di contenuti. Perché? Ecco alcuni dei vantaggi di assumere un redattore umano:
- Un redattore umano genera contenuti unici. Non copia, ma si ispira alle informazioni esistenti per creare testi di qualità che raggiungono la mente del pubblico di destinazione.
- I professionisti si formano nel corso degli anni per potersi adattare allo stile di ogni azienda e al suo modo di comunicare.
- In fase di ricerca, un redattore umano sa distinguere tra informazioni vere e false per evitare di diffondere bufale e dicerie.
- A differenza delle macchine, gli esseri umani vivono immersi in una cultura mutevole e unica, che si riflette in ogni testo che creiamo e si connette, inconsciamente, con il pubblico.
In breve, per far funzionare una strategia di redazione di contenuti monolingue o multilingue, la decisione più saggia sarà quella di affidarsi a redattori di contenuti professionisti.
La tua strategia di redazione di contenuti multilingue con BigTranslation
Il momento perfetto per iniziare una strategia di redazione di contenuti multilingue è adesso. E noi di BigTranslation vogliamo aiutarti. Contattaci in modo che i nostri redattori di contenuti professionisti possano iniziare a dare forma al tuo blog, sito web o social network. Internazionalizzazione mode on!