Dovresti controllare le traduzioni automatiche del tuo e-commerce e ti diciamo perché

Se hai deciso di tradurre i testi del tuo e-commerce con uno strumento di traduzione automatica, devi essere consapevole dei suoi limiti. È vero che queste tecnologie hanno fatto molti progressi negli ultimi anni, ma ciò non significa che non commettano più errori. Assolutamente. La localizzazione, ad esempio, rimane uno dei suoi principali punti deboli. Tradurre non è semplicemente cambiare parole da una lingua a un’altra, ma trasmettere il messaggio in modo naturale per adattarlo a ogni mercato. Ed è qui che entra in gioco il post-editing o, che è lo stesso, l’occhio esperto di un revisore professionista.

Post-editing: cos’è e come può migliorare i testi del tuo e-commerce?

Fondamentalmente, il post-editing è la correzione effettuata da un revisore umano e professionista di un testo tradotto da un’IA o da uno strumento di traduzione automatica. A differenza di quanto molti credono, l’obiettivo del post-editing non è correggere errori grammaticali, poiché questi strumenti non commettono più questo tipo di errori se non in rare occasioni. Gli obiettivi, al plurale, sono altri. Scopriamoli nel dettaglio!

Migliorare la fluidità del testo

In molti casi, la traduzione automatica genera strutture artificiali che hanno poco a che fare con le solite costruzioni tipiche di un madrelingua. Questo perché gli strumenti automatici traducono parola per parola o seguendo schemi sintattici che non sempre si adattano ai costrutti della lingua di destinazione. Il risultato è un testo che sì, si capisce, ma che può sembrare meccanico. Con la post-editing, il revisore riformula queste strutture per acquisire naturalezza e facilitare la lettura.

Garantire la coerenza

Un altro obiettivo del post-editing è verificare che determinati elementi importanti del contenuto, come il tono della voce o la terminologia, siano coerenti in tutto il documento. Per intenderci, un esempio: le IA integrate sul tuo e-commerce possono tradurre il termine “home” come “home” in alcune occasioni e optare (erroneamente) per “casa” o “home page” in altre. Un revisore modificherà la traduzione per unificare il termine ed evitare incongruenze e confusioni sul tuo negozio online.

Localizzare il contenuto

Come abbiamo già anticipato nell’introduzione, il tallone d’Achille della traduzione automatica è la localizzazione. Queste tecnologie sono programmate per tradurre in modo “standard”, senza prendere in considerazione il mercato di riferimento, il tipo di pubblico a cui si rivolge il tuo brand o i riferimenti culturali di ogni regione del mondo. Grazie al post-editing, il revisore localizza le traduzioni automatiche in modo che i contenuti di marketing del tuo e-commerce non siano solo compresi, ma generino fiducia e si crei una connessione con il tuo pubblico.

Detradurre

Sì, abbiamo inventato questa parola. Quello a cui ci riferiamo è restituire alla lingua originale quei termini o espressioni che non avrebbero dovuto essere tradotti, ma che l’IA integrata sul tuo e-commerce non ha saputo identificare. Questi casi si verificano molto spesso in nomi di prodotti, brand, funzionalità specifiche o anglicismi che sono già stati accettati dal pubblico.

Per fare un esempio che tutti capiscano, l’IA potrebbe cadere nell’errore di tradurre il nome del noto marchio di telefonia mobile, Orange, come “Arancia”. Errore madornale, vero? In questo caso, anche se può sembrare ironico, il compito del revisore è tornare al punto di partenza e lasciare tutto com’era.

Cos’ha un revisore professionista che l’IA non può offrire?

Per quanto gli strumenti di traduzione automatica avanzino, ci sono diverse cose che non potranno mai offrire: criterio, intuizione e bagaglio culturale. Queste tre qualità possono essere sviluppate solo dall’essere umano e, di conseguenza, la traduzione automatica è destinata a coesistere con la revisione umana e professionale.

Tuttavia, affinché questa revisione sia efficace e di qualità, è importante che il professionista che la esegue sia madrelingua della lingua di destinazione. In questo modo, ci assicuriamo che abbia una piena conoscenza della sua lingua e che, quindi, sia in grado di rilevare sfumature, svolte linguistiche ed espressioni culturali che una persona non madrelingua potrebbe trascurare.

Quali obiettivi concreti può raggiungere un revisore sul tuo e-commerce?

  • Rivedere e correggere le descrizioni dei prodotti per evitare malintesi di acquisto
  • Localizzare le traduzioni automatiche di materiali di marketing
  • Ottimizzare il tuo sito Web per i motori di ricerca (SEO multilingue)
  • Rilevare errori importanti in testi legali, come l’Informativa sulla privacy
  • Correggere i microtesti di interfaccia (pulsanti con CTA, pop up, ecc.) per evitare di ostacolare la conversione
  • Eliminare errori di impaginazione

E la lista è lunga.

Revisione professionale: ciò di cui il tuo e-commerce ha bisogno per aprirsi a nuovi mercati

La traduzione automatica sembra l’opzione più economica a prima vista. Tuttavia, può essere molto costoso se non è accompagnata da un post-editing professionale condotto da revisori madrelingua che attenuano o eliminano gli errori che la macchina potrebbe aver generato. Nell’e-commerce, questa revisione delle traduzioni automatiche è ancora più importante, poiché dalla qualità dei testi dipende gran parte dagli acquisti. Lo sapevi?

Se non conoscevi l’importanza del post-editing e hai saltato questo passaggio sul tuo e-commerce, compila il nostro modulo in modo che possiamo inviarti un preventivo il prima possibile con le tariffe più competitive. Non lasciar passare altro tempo!

La traduzione giurata di documenti accademici

La traduzione giurata di documenti accademici è una procedura necessaria se vuoi continuare i tuoi studi in un altro paese o se vuoi candidarti per un posto di lavoro in un paese straniero.

Non sai se hai bisogno della traduzione giurata del tuo titolo accademico o del tuo curriculum? Non preoccuparti! Noi di BigTranslation, ti spiegheremo quando potrebbe essere necessaria la traduzione giurata e come è il processo.

Quando avrò bisogno della traduzione giurata dei miei voti accademici o del mio titolo accademico?

Se hai studiato in un altro paese e vuoi continuare i tuoi studi in Spagna, convalidare qui il tuo diploma, candidarti per un posto di lavoro o ottenere un visto, potresti aver bisogno di tradurre i titoli accademici o i voti scolastici. Lo stesso vale nel caso in cui tu studiassi in Spagna e volessi studiare o lavorare all’estero.

Molti istituti, università e organismi pubblici o privati richiedono che la traduzione ufficiale dei documenti accademici sia effettuata da un traduttore giurato che certifica che ciò che inserisce nella sua traduzione è fedele al contenuto del documento originale.

Che tipo di documenti accademici di solito hanno bisogno di una traduzione giurata?

Alcuni dei documenti accademici che di solito richiedono una traduzione giurata sono:

  • Diplomi di istruzione secondaria.
  • Diplomi di titoli universitari.
  • Documenti accademici di insegnamento universitario.
  • Documenti accademici di istruzione secondaria o di istruzione primaria.
  • Diplomi di formazione professionale.
  • Certificati di altri tipi di formazione o corsi.

L’organismo a cui presenterai il documento può confermare se quel documento ha bisogno di una traduzione giurata o meno; anche se, nella maggior parte dei casi, i documenti accademici hanno bisogno di traduzioni con firma e timbro.

Perché deve essere una traduzione giurata?

La traduzione giurata, ad esempio in Spagna, è una traduzione ufficiale che solo un traduttore giurato accreditato dal Ministero degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione; può tradurre, firmare e timbrare; cioè, è una traduzione valida per le procedure legali di cui il traduttore giurato è responsabile.

In Italia una traduzione giurata è quella traduzione, che per fin legali e burocratici, deve essere realizzata da un traduttore professionista, presenta e certificata presso un tribunale italiano.

Una traduzione giurata, nota anche come traduzione asseverata, è una traduzione ufficiale di un documento che viene certificata da un traduttore giurato, il quale si assume la responsabilità della sua accuratezza davanti alla legge. In Italia, tale traduzione è necessaria quando un documento redatto in una lingua straniera deve essere presentato a enti pubblici, università, tribunali o altre istituzioni che richiedono una traduzione legalmente riconosciuta.

La traduzione di voti scolastici e diplomi è una delle aree in cui di solito è richiesta una traduzione ufficiale, poiché questa traduzione garantirà la fedeltà al documento originale.

La traduzione giurata porterà la firma, il timbro e l’attestazione del traduttore giurato che riporta la lingua del testo di origine, la lingua in cui il documento è tradotto, il luogo e la data della traduzione.

Ho bisogno della traduzione giurata dei miei voti accademici, cosa devo fare?

Il primo passo è verificare se i tuoi documenti sono i certificati originali e se hanno il timbro e la firma dell’istituzione che li rilascia. Successivamente, è molto importante assicurarsi di avere un traduttore giurato riconosciuto nel paese in cui consegnerai il documento.

Con BigTranslation non dovrai preoccuparti di nulla, poiché abbiamo solo traduttori giurati debitamente abilitati e, inoltre, ci assicuriamo che tutte le traduzioni ufficiali soddisfino i requisiti richiesti.

Le particolarità della traduzione ufficiale di documenti accademici

Una traduzione giurata deve sempre essere fedele all’originale e riprodurre esattamente ogni timbro e firma che appare, così come altri possibili elementi grafici (timbri, loghi, codici QR, ecc.). Inoltre, in questo tipo di traduzione ufficiale non è possibile omettere o modificare le informazioni.

Tuttavia, nel caso delle traduzioni giurate di documenti accademici, ci sono alcune particolarità da tenere in considerazione. I voti e i titoli di studio non possono essere tradotti, poiché ciò sarà di competenza degli organismi responsabili dell’accreditamento dei titoli accademici, ma il traduttore giurato può fornire una nota esplicativa sul sistema di valutazione per aiutare l’organismo ricevente a comprendere i risultati ottenuti.

Infine, se la scuola o l’ente pubblico o privato in cui consegnerai i documenti ti dice che devono essere legalizzati o che devono essere accompagnati dall’Apostille dell’Aia, dovrai prima legalizzare il documento originale e poi potrai procedere con la traduzione giurata.

Stai studiando all’estero e hai bisogno della traduzione giurata del tuo certificato accademico o dei voti scolastici? Vuoi candidarti per un posto di lavoro in cui ti viene richiesta la traduzione ufficiale del tuo diploma di studio? Stai per richiedere un visto e ti viene richiesto di certificare il tuo livello di istruzione con una traduzione del tuo curriculum accademico? Non pensarci più e richiedi subito la tua traduzione giurata a BigTranslation!

BigTranslation è l’unica agenzia che offre il servizio di traduzione giurata tramite il Preventivo Immediato dal sito web. Il processo è molto semplice e la velocità e la qualità della traduzione giurata sono assicurate!

Hai bisogno di tradurre la documentazione di una gara d’appalto? Quello che devi sapere

Presto si aprirà una nuova gara d’appalto internazionale che può essere molto vantaggiosa per la tua azienda, ma c’è un dettaglio che ti ha colto di sorpresa: uno dei requisiti è quello di tradurre la documentazione della gara d’appalto e non sai da dove iniziare. Ti suona familiare? Calma, la tua situazione è più comune di quanto pensi.

Affinché la tua azienda possa presentarsi entro il termine stabilito, noi di BigTranslation abbiamo preparato un articolo molto completo in cui ti diciamo cos’è una gara d’appalto, quando devi ricorrere alla traduzione della tua documentazione e che tipo di documenti devono passare per le mani di un traduttore, umano ovviamente.

Definiamo il termine: cos’è una gara d’appalto pubblica?

Per chiarire di cosa stiamo parlando, chiariamo i termini. Una gara d’appalto o un concorso pubblico è un processo attraverso il quale un’amministrazione pubblica presenta un’offerta per coprire un determinato servizio pubblico. Può presentarsi qualsiasi azienda collegata al settore, a condizione che soddisfi tutti i requisiti pubblicati nel capitolato d’appalto.

È opinione diffusa che l’amministrazione pubblica aggiudichi il servizio al miglior offerente, ma non è del tutto vero: non viene preso in considerazione solo il prezzo proposto, ma anche altri fattori, come la qualità del lavoro dell’azienda o la sua capacità di solvibilità.

Quando si deve tradurre una gara d’appalto?

Arriviamo al nocciolo della questione, al tema che ci ha riuniti qui oggi: quando è necessario tradurre le gare d’appalto? Questo tipo di concorso è comune sia in Italia che in molti altri paesi del mondo. Nel nostro paese, questo passaggio lo saltiamo per ovvie ragioni; tuttavia, per presentare una gara d’appalto all’estero, la traduzione è fondamentale.

La risposta alla domanda è quindi molto semplice: è necessario tradurre le gare d’appalto quando la documentazione deve essere presentata in un paese di lingua non italiana. Ma non tutte le traduzioni sono utili. È molto importante (quasi cruciale) avvalersi di un’agenzia di traduzione con professionisti madrelingua e specializzati nel settore che comprendano la terminologia tecnica e riflettano correttamente le informazioni che la tua azienda vuole trasmettere.

Se rischi con una traduzione non professionale o automatica, non solo potresti perdere la gara d’appalto, ma anche il tempo speso nella preparazione e presentazione dei documenti e, naturalmente, i tuoi soldi. Sulla base della nostra esperienza, consentici un consiglio: non rischiare.

Habemus documentazione: quali documenti devo tradurre per partecipare alla gara d’appalto?

Nel caso in cui la gara d’appalto che interessa alla tua azienda provenga da un paese di lingua non italiana, dovrai metterti al lavoro con il processo di traduzione. Anche se è conveniente informarsi bene sui documenti che hanno bisogno di una traduzione, perché ogni gara d’appalto è un mondo a sé, di solito ti verranno richiesti due tipi di documenti: amministrativi e tecnici.

Tradurre documenti legali e amministrativi

Parliamo di quei documenti che dimostrano l’esistenza dell’azienda, il suo stato finanziario e la sua capacità di solvibilità economica e tecnica, tra le altre cose. Tra gli esempi vi sono gli statuti, i bilanci annuali, i contratti dei dipendenti o le qualifiche professionali.

Importante! Molti di questi documenti richiedono una traduzione giurata, il che significa che devono essere tradotti, firmati e timbrati da un traduttore giurato nominato dal Ministero degli Affari Esteri. Nel blog di BigTranslation hai un post con informazioni sulle traduzioni giurate che ti darà un’idea dei documenti che richiedono questo tipo di traduzione. Dai un’occhiata!

Tradurre documenti tecnici

Nella proposta del progetto, dovrai includere un gran numero di documenti relativi al servizio che intendi fornire. La redazione della proposta di progetto, una sintesi dei progetti precedenti, piani, calendari, certificati di buona esecuzione e una lunga serie di documenti che devono essere ben tradotti nella lingua o nelle lingue indicate nel capitolato d’appalto.

Sebbene questo tipo di documenti di solito non richieda una traduzione giurata, se vuoi aumentare le possibilità che la tua azienda venga scelta dalla pubblica amministrazione in questione, è necessario che il traduttore sia un professionista madrelingua specializzato in traduzione tecnica.

Devo tradurre i documenti di appalto?

No, non è necessario tradurre i documenti di appalto purché tu o qualcuno di tua fiducia padroneggi la lingua in cui sono scritti, poiché questi documenti sono puramente informativi. Tuttavia, in caso contrario, ti consigliamo di tradurli in modo che i requisiti della gara d’appalto e la documentazione che devi presentare siano completamente chiari.

Richiedi il preventivo della traduzione dei tuoi documenti per le gare d’appalto in 5 minuti

Sappiamo che presentarsi a una gara d’appalto richiede molto tempo e noi di BigTranslation non vogliamo allungare il processo. Piuttosto, siamo qui per semplificarlo. Con il nostro strumento di preventivo immediato, saprai quanto ti costerà tradurre la documentazione della gara d’appalto in meno di 5 minuti. Facile e veloce, proprio quello di cui hai bisogno in questo momento!

La traduzione giurata: Tutto quello che devi sapere

Hai mai sentito parlare di traduzione giurata ma non sai se è quello di cui hai bisogno? Non preoccuparti! Vediamo cos’ è esattamente la traduzione giurata, quando ne avrai bisogno e in che modo si differenzia dagli altri tipi di traduzione.

Cos’ è la traduzione giurata?

Una traduzione giurata è una traduzione ufficiale che solo un traduttore giurato accreditato dal Ministero degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione Internazionale può tradurre, firmare e timbrare; in altre parole, si tratta di una traduzione legalmente valida di cui il traduttore giurato è responsabile.

Molti dei testi che vengono tradotti nel campo della traduzione giurata sono di natura giuridica, ma attenzione! Non confondere la traduzione giurata con la traduzione legale, perché non sono la stessa cosa. In cosa differiscono?

Differenze tra traduzione giurata e traduzione legale

Le differenze principali tra questi due tipi di traduzione sono due: da un lato, il traduttore e, dall’altro, il timbro e la firma.

Una traduzione giurata deve essere eseguita da un traduttore certificato, mentre una traduzione legale può essere eseguita da un qualsiasi traduttore che abbia esperienza in questo campo.

Inoltre, la grande differenza sta nel fatto che la traduzione giurata reca la firma, il timbro e la certificazione del traduttore giurato, mentre la traduzione legale non reca mai nessuno di questi tre elementi.

In quali casi posso aver bisogno di una traduzione giurata?

La traduzione giurata sarà necessaria quando dovrai presentare la traduzione, ad esempio, a enti pubblici o tribunali, cioè quando avrai bisogno di una traduzione ufficiale che dimostri che la traduzione dice esattamente la stessa cosa del documento originale.

Alcuni casi in cui la traduzione giurata è sempre richiesta sono: procedure per l’ottenimento della cittadinanza, procedure per la richiesta di un visto, omologazione degli studi, ecc.

Tipi di documenti che necessitano di traduzione giurata

Ogni caso è diverso, quindi ti consigliamo di chiedere sempre all’ente a cui devi presentare il documento se la traduzione deve essere giurata o meno; tuttavia, BigTranslation è qui per aiutarti a scoprire se il tuo documento necessita di una traduzione ufficiale.

Alcuni documenti che di solito richiedono una traduzione giurata sono:

  • Atti notarili e scritture.
  • Procure speciali.
  • Certificati di matrimonio, certificati di nascita, certificati di morte, casellari giudiziari, ecc.
  • Certificati di laurea e registri accademici.
  • Contratti di lavoro.
  • Testamenti.

Legalizzazione dei documenti ufficiali che necessitano di traduzione giurata

È comune richiedere la legalizzazione o l’apostille del documento originale oltre alla traduzione giurata. Ma cos’è la legalizzazione e cos’è l’Apostille dell’Aia?

La legalizzazione verifica l’autenticità della firma apposta su un documento e l’Apostille dell’Aia è un tipo specifico di legalizzazione che può essere apposta solo su documenti provenienti da un Paese che fa parte degli oltre 100 firmatari della Convenzione dell’Aia.

I documenti pubblici che di solito riportano l’Apostille dell’Aia o la legalizzazione sono: atti notarili; certificati di nascita, morte o matrimonio; casellari giudiziari; dichiarazioni giurate, ecc.

Ricorda che prima si legalizza il documento originale e poi si fa la traduzione giurata: prima si legalizza e poi si traduce!

Quali elementi non possono mancare in una traduzione giurata?

1. La certificazione del traduttore giurato: una frase che indichi la lingua del testo di origine, la lingua in cui il documento è tradotto, il luogo e la data della traduzione.

2. Il timbro del traduttore giurato: un timbro con il nome completo del traduttore, la lingua o le lingue per la cui traduzione è stato abilitato e il suo numero di traduttore giurato.

3. La firma del traduttore giurato: la firma del traduttore deve apparire accanto al timbro e alla certificazione.

4. Copia del documento originale: la traduzione deve essere accompagnata da una copia del documento originale timbrato e datato in tutte le sue pagine.

Con BigTranslation non devi preoccuparti di nulla, perché lavoriamo solo con traduttori giurati debitamente qualificati e ci assicuriamo che tutti questi elementi siano presenti nella traduzione giurata.

Stai per sposarti all’estero e hai bisogno di una traduzione giurata del certificato di nascita e di stato celibe? Stai per studiare all’estero e hai bisogno di una traduzione giurata del tuo curriculum accademico? Stai per richiedere un visto per nomadi digitali e hai bisogno di una traduzione giurata del tuo contratto di lavoro, della lettera dell’azienda che autorizza il lavoro a distanza o del certificato del casellario giudiziale? Non pensarci due volte e ordina subito la tua traduzione giurata a BigTranslation!

BigTranslation è l’unica agenzia che offre il servizio di traduzione giurata tramite Preventivo istantaneo dal web. Il processo è molto semplice e la velocità e la qualità della traduzione giurata sono garantite!

Traduci il tuo sito web e preparati a crescere e a spingerti verso il mercato internazionale

Perché è così importante e consigliabile tradurre il tuo sito web?

Tradurre il tuo sito web è un buon investimento. Da anni le aziende utilizzano i siti web per mostrare la propria attività al mondo, e oggi avere un sito web professionale, tra gli altri strumenti, è ancora essenziale per le piccole e medie imprese che vogliono andare avanti e veder crescere la propria attività.

Sia che la tua azienda lavori già con alcuni mercati, sia che tu voglia aprirti a questa nuova possibilità o che tu voglia raggiungere un buon posizionamento e un pubblico più ampio e variegato, tradurre il tuo sito web in modo professionale ed efficace è fondamentale per raggiungere questi obiettivi. E chissà, forse puoi connetterti con quell’ azienda, istituzione o cliente che porterà la tua attività a un livello superiore…

L’internazionalizzazione online rappresenta un’ineguagliabile opportunità di crescita

La crescita del business e l’apertura verso nuovi mercati sono gli obiettivi delle piccole imprese ed è necessario disporre degli strumenti che guidino questo cambiamento tanto desiderato. Senza dubbio, l’internalizzazione delle aziende migliorerà notevolmente con la traduzione web.

Sempre più aziende vedono una grande opportunità di business nella vendita e distribuzione online dei loro prodotti e servizi, e con questa nuova forma di approccio al mercato nazionale e internazionale, nasce la necessità, praticamente impellente, di tradurre la visibilità propria e distintiva dell’azienda nelle lingue dei paesi in cui si svolgeranno questi accordi e servizi. Nel momento in cui un potenziale cliente cerca un prodotto o un servizio attraverso Internet, di solito lo fa nella propria lingua. Pertanto, è fondamentale tradurre il sito web nella lingua o nelle lingue in cui si desidera posizionare l’azienda e offrire i propri prodotti.

È importante avere una traduzione professionale di qualità per il tuo sito web

A tutte le persone piace che ci parlino nella nostra lingua, nel senso ampio del termine. Pertanto, quando scegli il servizio di traduzione, assicurati che il lavoro sia svolto da traduttori madrelingua e professionisti. Con BigTranslation, la qualità, la professionalità e la portata della tua traduzione web è garantita.

Esistono modalità di traduzione automatica di pagine web, ma queste opzioni sono estremamente imprecise. Infatti, il processo vero e proprio si chiama “localizzazione” e non comprende, semplicemente, la traduzione del testo contenuto nella pagina web, ma si tratta di un processo integrale di adattamento, molto più completo, regolando parametri come la registrazione del testo, la disposizione, i colori, le immagini o anche il contenuto, a seconda delle particolarità culturali e del contesto di ogni pubblico, riducendo al minimo le barriere linguistiche. Non si tratta quindi di sostituire una parola con un’altra, ma di prendere in considerazione tutto l’ambiente che circonda la traduzione, al fine di trasmettere il messaggio nella lingua di destinazione nel miglior modo possibile.

Non dimenticare l’importanza del posizionamento sui motori di ricerca…

Noi di BigTranslation ne sappiamo molto e disponiamo di un servizio extra di traduzione SEO in modo che la tua strategia SEO possa essere rispettata nelle traduzioni, assicurando il miglior posizionamento nel mercato target. Si tratta di un’azione fondamentale per migliorare il posizionamento SEO delle pagine web.

In questo modo, la visibilità dell’azienda raggiungerà un livello superiore di qualità e potenzialità grazie ai professionisti della traduzione incaricati di questo lavoro e, di conseguenza, la notorietà del marchio nel mercato di riferimento aumenterà notevolmente. Si tratta di un investimento con un alto margine di ritorno, cioè il risultato ottenuto supera di gran lunga lo sforzo e il capitale investito in questa attività e, anche se inizialmente l’investimento può sembrare elevato, si ripagherà in breve tempo e il cliente potrà contare su un testo di qualità ed efficiente. Secondo gli esperti di economia di mercato, la traduzione professionale di una pagina web è uno degli elementi chiave più apprezzati dagli utenti e dai clienti di Internet.

Scegli un fornitore di fiducia

Per tradurre il tuo sito web, puoi scegliere tra diversi fornitori del settore della traduzione. Se parliamo di una pagina web con un ampio volume di contenuti, è altamente consigliabile collaborare con una società di traduzione in grado di gestire e svolgere il lavoro di traduzione di grandi volumi verso diverse combinazioni linguistiche e avere team di traduttori professionisti e specializzati nel settore della loro attività.

Noi di BigTranslation forniamo ai nostri clienti un preventivo adattato alle esigenze specifiche di ogni marchio. Offriamo la possibilità di un preventivo per la traduzione del sito web attraverso l’URL dell’azienda o attraverso i testi estratti dal sito web, in formato editabile, nel caso in cui questi siano disponibili.

Offriamo anche un servizio aggiuntivo di traduzione SEO, in modo che la strategia SEO del cliente possa essere rispettata nelle traduzioni. Questo garantisce il miglior posizionamento nel mercato di riferimento.

È il momento di continuare a crescere professionalmente e di aumentare le tue opportunità di business. Ti invitiamo a contare su di noi per intraprendere questo percorso molto gratificante a breve termine. Noi di BigTranslation saremo lieti di aiutarti a partire.

Sai qual è il ROI di tradurre il tuo brand?

Tradurre i testi del tuo brand per localizzarli in un mercato specifico oggigiorno è un processo essenziale, e inoltre, per esperienza, sappiamo che porta ad un ROI (Return on Investment – indice di redditività del capitale investito) molto positivo. Questo dato ti può aiutare a capire se un mercato, al quale stai indirizzando le campagne di marketing online del tuo brand, sta ricevendo l’impatto che ti aspettavi.

Read more “Sai qual è il ROI di tradurre il tuo brand?”

La traduzione con l’IA: la risposta a tutti i tuoi problemi?

Solo se è fatta bene!

Negli ultimi mesi siamo diventati tutti ossessionati dall’intelligenza artificiale. La amiamo e ne siamo stufi allo stesso tempo. Tutti discutono delle possibilità, delle ramificazioni, delle implicazioni etiche, ma soprattutto, per molte aziende, ciò che è in cima alla lista è il possibile RISPARMIO!

Read more “La traduzione con l’IA: la risposta a tutti i tuoi problemi?”

Barbieheimer, i pericoli di non adeguarsi alla cultura del mercato di riferimento

Il fenomeno Barbieheimer ha conquistato le reti fin dall’annuncio dell’uscita dei due film nello stesso giorno. Gli utenti delle reti hanno colto l’occasione per pubblicare messaggi e meme che hanno dato visibilità a entrambi i film. Tuttavia, questo fenomeno non è stato ben accolto in tutti i mercati.

Read more “Barbieheimer, i pericoli di non adeguarsi alla cultura del mercato di riferimento”